Davide Bertolli

EQUITY PARTNER

Assiste società ed enti del Terzo Settore prestando consulenza in ambito societario, tributario, corporate finance e controllo di gestione. Ha una profonda conoscenza delle problematiche giuridiche e fiscali che caratterizzano le Congregazioni Religiose e il Terzo Settore, con particolare riferimento a Imprese Sociali e Fondazioni.

Amante delle auto d’epoca, dell’arte e del collezionismo nelle sue diverse forme, ha una notevole conoscenza dei molteplici aspetti giuridici e fiscali legati alla gestione, compravendita e trasferimento di singoli beni e intere collezioni.

Autore di numerosi contributi pubblicati su importanti quotidiani economici e di settore, è relatore a convegni e corsi di formazione concernenti la fiscalità e il controllo di gestione nelle PMI e negli enti del Terzo Settore. 

Formazione e Ordine professionale

  • Laureato in Economia e Legislazione d’Impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2004)
  • Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Legali

Aree di competenza

  • Consulenza societaria e corporate governance
  • M&A e Private equity
  • Diritto e Fiscalità delle collezioni d’arte e dei “beni rifugio”
  • Consulenza gestionale e strategica per ETS e Congregazioni religiose
  • Consulenza aziendale, controllo di gestione e corporate finance
  • Wealth planning e passaggio generazionale
  • IVA nazionale e comunitaria
  • Contenzioso tributario

Cariche

  • Membro delle Commissioni ODCEC “Finanza e Controllo di gestione”
  • Membro delle Commissioni ODCEC “Enti no profit e Cooperative Sociali”
  • Sindaco e Revisore in società nazionali
  • Membro del Cda in PMI e start-up nazionali

Contatti

Lingue

  • Italiano
  • Inglese

Davide Bertolli

EQUITY PARTNER

Assiste società ed enti del Terzo Settore prestando consulenza in ambito societario, tributario, corporate finance e controllo di gestione. Ha una profonda conoscenza delle problematiche giuridiche e fiscali che caratterizzano le Congregazioni Religiose e il Terzo Settore, con particolare riferimento a Imprese Sociali e Fondazioni.

Amante delle auto d’epoca, dell’arte e del collezionismo nelle sue diverse forme, ha una notevole conoscenza dei molteplici aspetti giuridici e fiscali legati alla gestione, compravendita e trasferimento di singoli beni e intere collezioni.

Autore di numerosi contributi pubblicati su importanti quotidiani economici e di settore, è relatore a convegni e corsi di formazione concernenti la fiscalità e il controllo di gestione nelle PMI e negli enti del Terzo Settore. 

Formazione e Ordine professionale

  • Laureato in Economia e Legislazione d’Impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2004)
  • Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Legali

Aree di competenza

  • Consulenza societaria e corporate governance
  • M&A e Private equity
  • Diritto e Fiscalità delle collezioni d’arte e dei “beni rifugio”
  • Consulenza gestionale e strategica per ETS e Congregazioni religiose
  • Consulenza aziendale, controllo di gestione e corporate finance
  • Wealth planning e passaggio generazionale
  • IVA nazionale e comunitaria
  • Contenzioso tributario

Cariche

  • Membro delle Commissioni ODCEC “Finanza e Controllo di gestione”
  • Membro delle Commissioni ODCEC “Enti no profit e Cooperative Sociali”
  • Sindaco e Revisore in società nazionali
  • Membro del Cda in PMI e start-up nazionali

Contatti

Lingue

  • Italiano
  • Inglese
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: