Lavoro

Aggiornato il modello di comunicazione previsto dall’art. 26, comma 7-bis, del D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’art. 19 della L. n. 203/2024 (Collegato Lavoro). Il nuovo modello recepisce le indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, tenendo conto anche delle precedenti...

Con la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, il Ministero del Lavoro ha chiarito alcuni aspetti operativi correlati alle previsioni del Collegato Lavoro (L. 203/2024). Uno degli argomenti approfonditi dalla circolare è quello relativo ad alcuni degli obblighi derivanti dall’utilizzo del lavoro agile. In particolare, per...

È stato ufficialmente sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali ed Educativi L’accordo, sottoscritto dai sindacati di categoria Fp Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e dall’Associazione datoriale ha vigenza dal 1.1.2023 al 31.12.2025. Uno degli aspetti più rilevanti dell’intesa riguarda...

Fino al 31 marzo 2025, è possibile partecipare al bando "Formare per Assumere" finanziato da Regione Lombardia, che offre un supporto concreto alle imprese per la formazione e l’assunzione di nuovi dipendenti. A chi è destinato? Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con...

E’ stato approvato  in  via definitiva  il  disegno  di  legge  di  conversione  in  legge  del  c.c. DL Milleproroghe, recante “Disposizioni  urgenti  in  materia  di  termini  normativi”. Tra le disposizioni di interesse per i datori/sostituti d’imposta si   conferma   lo   slittamento   dell’obbligo  della polizza per rischi catastrofali al...

Con il provvedimento n. 9454 del 15/01/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di Certificazione Unica 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, con le relative istruzioni. A partire da quest’anno, i termini previsti per l’invio vengono differenziati in tre scadenze: entro il 17/03/2025 dovranno essere...

La Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha introdotto, per i periodi paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% dei contributi previdenziali a favore delle lavoratrici a tempo indeterminato madri di tre o più figli, fino al mese...

Le norme di diritto comunitario stabiliscono che il lavoratore che si sposta nell’ambito dell’Unione Europea deve essere assoggettato ad un’unica legislazione di sicurezza sociale. In particolare, il Regolamento (CE) n. 833/2004 del 29.4.2004 dispone che, qualora un soggetto eserciti un’attività lavorativa subordinata e, contemporaneamente, un’attività lavorativa...

Si ricorda che, come previsto dal D.L. 146/2021, i committenti, operanti in qualità di imprenditori, hanno l’obbligo di comunicare preventivamente, all’ispettorato del lavoro territorialmente competente, l’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali (ex art. 2222 c.c.). La comunicazione obbligatoria deve essere effettuata tramite apposito applicativo presente sul...

Tra le principali novità del Collegato Lavoro, l'art. 13 ridefinisce la disciplina del periodo di prova nei contratti a termine inserendo un limite di durata. Qualora sia instaurato un contratto di lavoro a tempo determinato che preveda un periodo di prova, la durata di tale periodo...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: