Iva

La Cassazione, con l’ordinanza n. 25318/2023, ha confermato la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso per sanare l’irregolare utilizzo del plafond da parte dell’esportatore abituale anche per assolvere l’Iva all’importazione non versata (possibilità già riconosciuta dalla prassi ministeriale per gli acquisti effettuati presso cedenti nazionali). Secondo...

Con la Sentenza n. 8142 del 21/03/2023 la Corte di Cassazione ha riconosciuto l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%, nell’ambito degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria posti in essere su edifici a prevalente destinazione abitativa (qualora il valore dei beni non superi la metà dell’intera...

In un’operazione di compravendita, il trasporto dei beni, se effettuato direttamente dal cedente ovvero per suo conto e a sue spese, è generalmente ricompreso tra le operazioni accessorie alla cessione. Tale aspetto assume particolare rilevanza nell’ambito delle operazioni intracumunitarie e della corretta esposizione nei modelli Intrastat...

Per le operazioni effettuate fino al prossimo 31 dicembre 2026, le cessioni di laptop, al pari di tablet e dispositivi a circuito integrato, “effettuate prima dell’installazione nei prodotti destinati al consumatore finale” sono soggette all’applicazione del meccanismo del reverse charge di cui all’art. 17, c....

Nella risposta all’interpello n. 272, pubblicata il 3 aprile scorso dall’Agenzia delle Entrate, la stessa riconosce che la "dichiarazione scritta" dell'acquirente, richiesta ai fini della prova della cessione intra-UE, può anche essere trasmessa mediante il sistema EDI (“Electronic Data Intercharge”).
L'Agenzia delle Entrate con la Circ. n. 6/2023 ha chiarito che l'errata indicazione del codice “Natura” nella fattura elettronica emessa, purché non incida sulla corretta liquidazione dell'imposta, rappresenta una violazione meramente formale, in linea di principio non sanzionabile.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 32 del 13.1.2023, ha fornito chiarimenti in merito al recupero dell’iva nel caso di esportazioni c.d. “indirette” senza prova di avvenuta esportazione. Ai sensi dell’art. 8 co. 1 lett. b) del DPR 633/72, le cessioni all’esportazione “indirette” di beni consegnati in Italia al cessionario non residente sono non imponibili IVA se il trasporto o la spedizione al di fuori del territorio dell’Unione europea risulta effettuato, dal cessionario o da un “terzo” per suo conto, entro il termine di 90 giorni dalla consegna.
Come ogni anno, anche per questo, i soggetti passivi IVA dovranno versare entro il 27/12 p.v. l’acconto IVA 2022 (sempreché questo risulti superiore a Euro 103,29).
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy