Iva

A partire dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, pubblicata lo scorso 31.1.2025. La modifica più rilevante riguarda le modalità con cui dovrà essere presentata all'Agenzia delle Entrate la comunicazione cui è tenuto il cessionario/committente nell'ipotesi...

Lo slittamento dei termini, previsto dal Milleproroghe, posticipa al 2026 il passaggio in esenzione Iva dei corrispettivi specifici ricevuti dagli enti associativi per prestazioni rese verso soci associati e partecipanti: tali operazioni per tutto il 2025 restano pertanto fuori campo Iva. Non rientrano in tale...

Nella sezione dedicata del sito del Dipartimento delle Finanze, consultabile al seguente link, sono pubblicati gli elenchi aggiornati al 17 ottobre 2024 dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment nell’anno 2025. Si tratta, in particolare dei seguenti soggetti: società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa...

Entro il 27 dicembre 2024 i soggetti passivi IVA devono versare l’acconto Iva per l’ultimo mese o trimestre dell’anno in corso (sempreché questo risulti superiore a Euro 103,29). I metodi di calcolo sono rimasti invariati e sono quindi i seguenti: metodo storico; metodo analitico; metodo previsionale. Secondo...

Con il provvedimento n. 422344 del 21.11.2024 vengono definite le modalità di accesso e di utilizzo del nuovo servizio web dell’Agenzia delle Entrate, denominato "CIVIS - Comunicazioni bollo fatture elettroniche", che consentirà ai contribuenti di richiedere assistenza per le comunicazioni relative al ritardato, omesso o...

Con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di auto elettriche e plug-in, ai fini del raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, il testo del disegno di legge di Bilancio 2025 prevede alcune significative modifiche alle modalità di tassazione delle...

Il D.Lgs. 87/2024 ha modificato, per le violazioni commesse dall’1/09/2024, la procedura e il regime sanzionatorio applicabili in caso di omessa o errata fatturazione (fatturazione con corrispettivi inferiori o con un’aliquota sbagliata). Nello specifico, il cessionario/committente, se soggetto passivo IVA, in caso di ricezione di una...

Il Decreto Sanzioni (D.Lgs. 87/2024) ha introdotto una specifica sanzione in caso di cessioni intracomunitarie, in regime di non imponibilità Iva, con trasporto o spedizione a cura del cessionario se non si prova il trasferimento della merce nello stato Ue di destinazione. In particolare, la nuova...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: