Fiscalità nazionale
Legge di Bilancio 2021: copertura perdite 2020 con scadenza lunga
L’art. 6 del c.d. Decreto liquidità aveva previsto un’ipotesi di sospensione temporanea degli obblighi di riduzione nominale e ricostituzione del capitale sociale, previsti dalla normativa del Codice civile in materia di società per azioni e di società a responsabilità limitata, in caso di perdite significative, ovvero perdite che comportino la riduzione del capitale di oltre 1/3 ovvero l’erosione del capitale oltre il minimo legale fino al suo completo azzeramento.Riallineamento fiscale dell’avviamento con effetti in bilancio e contabilità – l’articolo di Davide Bertolli e Simone Evangelista per IPSOA Quotidiano
Su IPSOA Quotidiano, nell'ambito dello Speciale Legge di Bilancio 2021, è stato pubblicato un articolo a firma del dott. Davide Bertolli e del dott. Simone Evangelista in tema di riallineamento fiscale e conseguenze dello stesso. Dicesi "riallineamento" l'adeguamento del minor valore fiscale di dati beni al valore civilistico, ossia il maggior valore al quale gli stessi risultano iscritti in bilancio. Storicamente, il riallineamento è applicabile solamente ai beni materiali e ai beni immateriali giuridicamente tutelabili. La Legge di Bilancio 2021 introduce novità in merito, prevedendo una deroga che include tra i valori riallineabili quelli relativi all'avviamento e ad altre attività immateriali risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2019.Rimborso addizionale provinciale sulle accise dell’energia elettrica 2010-2011
I Tribunali di Milano e Mantova, con le ultime pronunce di fine 2020, hanno confermato l’orientamento formatosi in seno alla Corte di Cassazione, a partire dalle sentenze dalla stessa emesse nell’ottobre e novembre 2019 (rubricate con il n. 15198/2019, n. 27099/2019 e n. 27101/2019), in riferimento all’illegittimità delle accise provinciali sull’energia elettrica pagate per il biennio 2010-2011, poi abolite dal 2012. L’illegittimità è scaturita da una indicazione della UE (Direttiva 2008/118/CE) sulle modalità di prelievo del tributo adottate in quel periodo.Nuove regole Europee per il default dei crediti e proroga delle linee guida EBA sulle moratorie
- lo sconfinamento supera la soglia assoluta (Euro 100 o Euro 500 a seconda della natura del debitore);
- lo sconfinamento supera la soglia relativa (1% dell'esposizione);
- lo sconfinamento si protrae per oltre 90 giorni consecutivi.