Fiscalità nazionale

L’art. 6 del c.d. Decreto liquidità aveva previsto un’ipotesi di sospensione temporanea degli obblighi di riduzione nominale e ricostituzione del capitale sociale, previsti dalla normativa del Codice civile in materia di società per azioni e di società a responsabilità limitata, in caso di perdite significative, ovvero perdite che comportino la riduzione del capitale di oltre 1/3 ovvero l’erosione del capitale oltre il minimo legale fino al suo completo azzeramento.
Su IPSOA Quotidiano, nell'ambito dello Speciale Legge di Bilancio 2021, è stato pubblicato un articolo a firma del dott. Davide Bertolli e del dott. Simone Evangelista in tema di riallineamento fiscale e conseguenze dello stesso. Dicesi "riallineamento" l'adeguamento del minor valore fiscale di dati beni al valore civilistico, ossia il maggior valore al quale gli stessi risultano iscritti in bilancio. Storicamente, il riallineamento è applicabile solamente ai beni materiali e ai beni immateriali giuridicamente tutelabili. La Legge di Bilancio 2021 introduce novità in merito, prevedendo una deroga che include tra i valori riallineabili quelli relativi all'avviamento e ad altre attività immateriali risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2019.
I Tribunali di Milano e Mantova, con le ultime pronunce di fine 2020, hanno confermato l’orientamento formatosi in seno alla Corte di Cassazione, a partire dalle sentenze dalla stessa emesse nell’ottobre e novembre 2019 (rubricate con il n. 15198/2019, n. 27099/2019 e n. 27101/2019), in riferimento all’illegittimità delle accise provinciali sull’energia elettrica pagate per il biennio 2010-2011, poi abolite dal 2012. L’illegittimità è scaturita da una indicazione della UE (Direttiva 2008/118/CE) sulle modalità di prelievo del tributo adottate in quel periodo.
Dal 1° gennaio 2021 tutti gli intermediari finanziari dovranno applicare i nuovi e più stringenti criteri di determinazione del default stabiliti dal Regolamento UE 575/2013. Le nuove regole prevedono che una posizione sia classificata in “default” quando si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
  • lo sconfinamento supera la soglia assoluta (Euro 100 o Euro 500 a seconda della natura del debitore);
  • lo sconfinamento supera la soglia relativa (1% dell'esposizione);
  • lo sconfinamento si protrae per oltre 90 giorni consecutivi.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020 il D.L. 157/2020, c.d. “Decreto Ristori-quater”, recante ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto è entrato in vigore il 30.11.2020 e deve essere convertito in legge entro il 29.01.2021.
Con il D.L. 137/2020, c.d. “Decreto Ristori”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 28 ottobre 2020 contestualmente al DPCM di fine ottobre, e il D.L. 149/2020, c.d. “Decreto Ristori-bis”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020, il Governo ha preso provvedimenti di natura economica a sostegno delle imprese messe in ulteriori difficoltà dalla reintroduzione di diverse misure restrittive.
Con la Risoluzione 23/E del 29 luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente deciso di rivedere le proprie posizioni in merito all’interpretazione dell’art. 67, comma 1, lettera b) del TUIR, che disciplina le modalità di tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di fabbricati e terreni edificabili, prevedendo, per i fabbricati, l’imponibilità delle plusvalenze se gli stessi sono costruiti o acquistati da non più di cinque anni, mentre, per i terreni, l’imponibilità delle plusvalenze senza alcun limite o condizione.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: