Si ricorda che entro il prossimo *16 marzo 2023* le società di capitali devono far fronte al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali.
Sulla G.U. n. 303 del 29.12.2022 è stata pubblicata la Legge n. 197 del 29.12.2022, c.d. “Legge di Bilancio 2023”, entrata in vigore dal 1° gennaio 2023.
L’Agenzia delle Entrate ha espunto il riferimento di fine anno inizialmente previsto quale termine ultimo per adeguare i distributori automatici alle specifiche tecniche previste per memorizzare e inviare i dati dei corrispettivi giornalieri.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 433608 del 24 novembre scorso, attua le disposizioni in tema di memorizzazione integrale delle fatture elettroniche.
Nella prassi di molte società con l’approssimarsi del Natale si suole concedere ai propri dipendenti e collaboratori dei regali che, dal punto di vista fiscale, rappresentano una remunerazione in natura (i.e. “fringe benefit”).
Il disegno del D.L. Aiuti-quater così come già approvato dal Consiglio dei Ministri prevede l’innalzamento da 1.999,99 euro a 4.999,99 euro del limite di utilizzo del denaro contante a valere dall’anno solare 2023.
Il disegno del D.L. Aiuti-quater così come già approvato dal Consiglio dei Ministri prevede un (nuovo) innalzamento - da 600 euro a 3.000 euro - del limite di esenzione fiscale dei fringe benefitcorrisposti entro il 12/01/2023 (c.d. “principio di cassa allargato”) ai dipendenti in relazione all’anno solare 2022.
La risposta AE n. 454/2022 conferma l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria già delineato con precedente intervento n. 56/2019 secondo cui gli utili prodotti entro il 31.12.2017, deliberati nel 2022 e pagati nel 2023 sono comunque assoggettati a ritenuta a titolo di imposta o sostitutiva del 26%.
Con il DL 9.8.2022 n. 115, pubblicato sulla G.U. 9.8.2022 n. 185, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di crediti d’imposta, politiche sociali, IVA e accise (c.d. decreto “Aiuti-bis”).
Una FAQ del Ministero delle Finanze pubblicata il 19.9.2022 fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno di competenza dei periodi di imposta 2020 e 2021 il cui termine di presentazione è fissato al 30.9.2022.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimizzati attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati resi anonimi.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.