Fiscalità nazionale

Con il Parere n. 1146/2018, il Consiglio di Stato ha affermato che non hanno un fondamento di legge le sanzioni fino a 30 euro previste per professionisti e commercianti che non accettano dai clienti i pagamenti con carte di debito e carte di credito. Pertanto, non...

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un breve vademecum relativo alle sanzioni applicabili nel caso di emissione di assegni, di importo superiore a 1.000 euro privi della clausola di non trasferibilità, così come stabilito dalla disciplina antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007). Il D.Lgs. 90/2017 ha inasprito le sanzioni...


Approfondimento a cura di M. Cristina Chioda
I DERIVATI NEL CODICE CIVILE Il D.Lgs. 139/2015 ha introdotto innovazioni di particolare rilevanza in merito agli strumenti derivati, intervenendo sugli aspetti relativi alla loro valutazione, rappresentazione in bilancio e menzione in Nota integrativa.
Secondo i commercialisti, le comunicazioni trimestrali alle Entrate delle fatture emesse e ricevute e dei dati sui versamenti periodici dell’imposta complicheranno la vita e comporteranno un aumento dei costi per le piccole e medie imprese. E sono considerate "sproporzionate" anche le sanzioni previste in caso di errori o omissioni di Luigi Franco | 26 ottobre 2016
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: