Fiscalità nazionale

La Corte di Cassazione con la ordinanza 5318/2025 ha statuito un principio oggettivo per la deducibilità del costo dell’amministratore -socio della società di capitali. I giudici di legittimità hanno infatti rilevato che la qualità di socio ed amministratore di una società di capitali è compatibile con la...

Si ricorda che entro il prossimo 17 marzo 2025 le società di capitali devono far fronte al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. L’ammontare della tassa, dovuta a prescindere dal numero dei libri o registri tenuti e dalle relative...

Viene introdotta una nuova modalità di calcolo del fringe benefit per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti che, superando la precedente del 2019 basata sulle emissioni di anidride carbonica, incentiva l’assegnazione di autovetture elettriche e penalizza l’assegnazione di quelle con motore endotermico, a...

Chi ha avviato interventi di recupero del patrimonio edilizio nel 2023 deve acquistare i mobili entro il 31 dicembre 2024. La proroga annunciata per il bonus mobili non cambia, infatti, uno dei princìpi cardine di questa detrazione: gli acquisti di arredi ed elettrodomestici, per essere agevolati,...

Lo schema di disegno di legge di bilancio 2025 prevede, salvo modifiche nell’iter di approvazione, tagli consistenti alle detrazioni fiscali usufruibili dai soggetti con reddito inferiore a euro 75.000 per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025. In particolare, sarebbero previsti due diversi limiti: ...

Modifiche in arrivo per le agevolazioni fiscali sugli investimenti in Startup e PMI Innovative, con la Legge n. 162, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 ottobre scorso. Tra le modifiche, alcune delle quali riducono la portata delle norme attualmente in vigore, rileviamo le seguenti. Superato il limite...

Lo schema di disegno di legge di bilancio 2025 prevede l'incremento dall’attuale 26% al 42% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività a partire dal 1° gennaio 2025. L'imposta si applica alle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso, rimborso, permuta o detenzione di cripto-attività...

L’Agenzia delle Entrate il 17 settembre 2024 ha pubblicato la circolare n. 18 sul concordato preventivo biennale (CPB), che, oltre all’analisi della normativa, contiene una sezione finale con risposte a quesiti specifici. Il CPB prevede la formulazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di una proposta per...

Il DLgs. 125/2024, recependo la direttiva 2022/2464/Ue in materia di rendicontazione di sostenibilità, ha incrementato i limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro, nonché per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. In particolare, sono state aumentate del 25%, rispetto...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: