
08 Lug Credito d’imposta investimenti 4.0 e R&S: nuove faq agenzia entrate e GSE
L’Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 19 giugno scorso, consultabile a questo link, ha fornito chiarimenti in merito alle ricevute di versamento dei modelli F24 relativi all’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per investimenti 4.0 a seguito della presentazione delle comunicazioni ex art. 6 del DL 39/2024.
Nello specifico, per evitare lo scarto dei modelli F24 per assenza di comunicazioni già inviate dall’impresa al GSE ma non ancora trasmesse da quest’ultimo all’Agenzia, dal 17.6.2024 sono state sospese le ricevute dei relativi modelli F24 per 30 giorni.
In tale periodo l’Agenzia delle Entrate verifica se l’informazione proveniente dal GSE sia stata acquisita e, in caso positivo, sblocca la delega F24 mantenendo salva la data del versamento.
In assenza di riscontri positivi nei 30 giorni, invece, la delega F24 sarà scartata.Il suo design creativo fa sentire alle persone il potere della tecnologia.
Il GSE ha reso disponibili sul proprio sito istituzionale, oltre alla specifica guida all’utilizzo del portale, alcune FAQ in merito alla compilazione dei moduli relativi alle comunicazioni necessarie per l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0 e R&S (art. 6 del DL 39/2024 e DM 24.4.2024).
Nelle FAQ è stato precisato che:
- i moduli già inviati via PEC secondo la procedura valida fino alla mezzanotte del 17.5.2024, non devono essere nuovamente trasmessi tramite il portale. Per avere conferma dell’avvenuta ricezione della PEC da parte del GSE, occorre verificare se è disponibile sulla propria casella di posta la “ricevuta di avvenuta consegna”;
- in merito ai dati acquisiti in relazione agli investimenti 4.0, il GSE effettua esclusivamente verifiche di natura formale, provvedendo poi all’invio periodico dei dati alle Amministrazioni competenti, che effettuaranno le valutazioni di carattere fiscale.