27 Mar Fringe Benefit 2024: in arrivo i chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 5 del 7 marzo scorso, ha fornito i primi chiarimenti sulla nuova disciplina dei fringe benefit 2024 introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 e dal DL Anticipi.
Tra le novità, è prevista la possibilità di agevolare, attraverso l’erogazione diretta o il rimborso delle somme, le spese per l’affitto o quelle per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa del dipendente.
L’Agenzia, ha chiarito che:
- con riferimento alle spese per l’affitto, rileva il canone risutante dal contratto di locazione regolarmente registrato e pagato nell’anno;
- per “prima casa” occorre fare riferimento alla nozione di abitazione principale già prevista ai fini delle detrazioni. Pertanto, per abitazione principale del contribuente si deve intendere quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.
Il datore di lavoro deve acquisire dal lavoratore e conservare tutta la documentazione rilevante o, in alternativa, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.